Luce - Canone RAI
Il canone TV deve essere pagato dagli studenti, ciascuno per l’intero importo, salvo il caso in cui lo studente appartenga ad una famiglia anagrafica che già paga il canone (per esempio, se la residenza dello studente è rimasta a casa dei genitori che già pagano il canone).
Se la residenza è invece stata spostata nella nuova abitazione in coabitazione con altri studenti, andranno effettuati diversi e autonomi pagamenti utilizzando il tradizionale bollettino postale. Il fatto che il “padrone di casa” abbia acquistato l’apparecchio televisivo non cambia le cose, dal momento che il canone è collegato alla detenzione dell’apparecchio e non alla proprietà. L’unico modo per ridurre il pagamento del canone è dimostrare che l’apparecchio viene utilizzato solo da uno degli inquilini conviventi e non da tutti; in tal caso, a pagare è solo l’utilizzatore.
Se la residenza è invece stata spostata nella nuova abitazione in coabitazione con altri studenti, andranno effettuati diversi e autonomi pagamenti utilizzando il tradizionale bollettino postale. Il fatto che il “padrone di casa” abbia acquistato l’apparecchio televisivo non cambia le cose, dal momento che il canone è collegato alla detenzione dell’apparecchio e non alla proprietà. L’unico modo per ridurre il pagamento del canone è dimostrare che l’apparecchio viene utilizzato solo da uno degli inquilini conviventi e non da tutti; in tal caso, a pagare è solo l’utilizzatore.
Contattaci
Puoi contattarci telefonicamente, via email oppure recarti direttamente in uno dei nostri sportelli sul territorio.

800 046 200