
gas
Cos’è la Cmem?
E' la componente che corrisponde al costo previsto per l’acquisto del gas che verrà poi rivenduto ai clienti.
Si applica al gas consumato (euro/Smc). Il suo prezzo non cambia al crescere dei consumi, ma varia trimestralmente nelle diverse località del territorio nazionale in rapporto alla maggiore o minore quantità di energia che si ottiene a parità di gas consumato, espressa in bolletta dal coefficiente P (potere calorifico superiore convenzionale) della località.
Scarica la tabella che mostra l’andamento della Cmem negli ultimi 12 mesi.
E' la componente che corrisponde al costo previsto per l’acquisto del gas che verrà poi rivenduto ai clienti.
Si applica al gas consumato (euro/Smc). Il suo prezzo non cambia al crescere dei consumi, ma varia trimestralmente nelle diverse località del territorio nazionale in rapporto alla maggiore o minore quantità di energia che si ottiene a parità di gas consumato, espressa in bolletta dal coefficiente P (potere calorifico superiore convenzionale) della località.
Scarica la tabella che mostra l’andamento della Cmem negli ultimi 12 mesi.

luce
Cos’è il PUN?
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo medio d’acquisto dell’energia elettrica rilevato giornalmente sulla piattaforma del Mercato Elettrico Italiano e viene pubblicato sul sito del Mercato dei Servizi Energetici, www.mercatoelettrico.org: si tratta quindi del vero e proprio prezzo all'ingrosso dell'elettricità.
Nelle offerte a presso variabile di EstEnergy, il PrezzoPUN F1 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nella fascia oraria F1, nel mese di consumo. Il PrezzoPUN F23 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle fasce orarie F2 e F3, con pesi pari rispettivamente al 45% e al 55%, nel mese di consumo. Il PrezzoPUN monorario è invece ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle tre fasce orarie F1, F2 e F3, con pesi pari rispettivamente al 31,9%, al 30,7% e al 37,4%, nel mese di consumo. Il PrezzoPUN viene applicato sia ai consumi effettivi che alle relative perdite di rete.
Scarica la tabella che mostra l’andamento del PUN negli ultimi 12 mesi.
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo medio d’acquisto dell’energia elettrica rilevato giornalmente sulla piattaforma del Mercato Elettrico Italiano e viene pubblicato sul sito del Mercato dei Servizi Energetici, www.mercatoelettrico.org: si tratta quindi del vero e proprio prezzo all'ingrosso dell'elettricità.
Nelle offerte a presso variabile di EstEnergy, il PrezzoPUN F1 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nella fascia oraria F1, nel mese di consumo. Il PrezzoPUN F23 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle fasce orarie F2 e F3, con pesi pari rispettivamente al 45% e al 55%, nel mese di consumo. Il PrezzoPUN monorario è invece ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle tre fasce orarie F1, F2 e F3, con pesi pari rispettivamente al 31,9%, al 30,7% e al 37,4%, nel mese di consumo. Il PrezzoPUN viene applicato sia ai consumi effettivi che alle relative perdite di rete.
Scarica la tabella che mostra l’andamento del PUN negli ultimi 12 mesi.
Contattaci
Puoi contattarci telefonicamente, via email oppure recarti direttamente in uno dei nostri sportelli sul territorio.

800 046 200