
luce
Cos’è il PUN?
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo medio d’acquisto dell’energia elettrica rilevato giornalmente sulla piattaforma del Mercato Elettrico Italiano e viene pubblicato sul sito del Mercato dei Servizi Energetici, www.mercatoelettrico.org: si tratta quindi del vero e proprio prezzo all'ingrosso dell'elettricità.
Nelle offerte a presso variabile di EstEnergy, il PUN F1 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nella fascia oraria F1, nel mese di consumo. Il PUN F23 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle fasce orarie F2 e F3, con pesi pari rispettivamente al 46,27% e al 53,73%, nel mese di consumo. Il PUN monorario è invece ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle tre fasce orarie nel mese di consumo. Il PUN viene applicato sia ai consumi effettivi che alle relative perdite di rete.
Scarica la tabella che mostra l’andamento del PUN negli ultimi 12 mesi.
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il prezzo medio d’acquisto dell’energia elettrica rilevato giornalmente sulla piattaforma del Mercato Elettrico Italiano e viene pubblicato sul sito del Mercato dei Servizi Energetici, www.mercatoelettrico.org: si tratta quindi del vero e proprio prezzo all'ingrosso dell'elettricità.
Nelle offerte a presso variabile di EstEnergy, il PUN F1 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nella fascia oraria F1, nel mese di consumo. Il PUN F23 è ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle fasce orarie F2 e F3, con pesi pari rispettivamente al 46,27% e al 53,73%, nel mese di consumo. Il PUN monorario è invece ottenuto come media aritmetica mensile delle quotazioni orarie del PUN calcolate nelle tre fasce orarie nel mese di consumo. Il PUN viene applicato sia ai consumi effettivi che alle relative perdite di rete.
Scarica la tabella che mostra l’andamento del PUN negli ultimi 12 mesi.

gas
Che cos’è il TTF Month Ahead?
Il TTF (Title Transfer Facility) è uno dei principali mercati di scambio del gas naturale in Europa. Si tratta di una borsa situata nei Paesi Bassi, dove vengono quotidianamente negoziati i prezzi di vendita e acquisto del gas fra i maggiori paesi: Norvegia, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia.
L’indice «TTF Month Ahead» (TTF_MA), quello utilizzato nelle offerte Prezzo Netto Gas di EstEnergy per l’aggiornamento del prezzo della Materia Prima, è calcolato come media mensile dei prezzi quotati ogni giorno lavorativo del mese precedente, pubblicati dalla società Thomson Reuters (www.thomsonreuters.com), espressi in €/MWh e convertiti in €/Smc, moltiplicando per il fattore di conversione 0,0107, riferito a un potere calorifico superiore (d’ora in poi PCS) pari a 0,03852 GJ/Smc e con un coefficiente di conversione C=1.
Il TTF (Title Transfer Facility) è uno dei principali mercati di scambio del gas naturale in Europa. Si tratta di una borsa situata nei Paesi Bassi, dove vengono quotidianamente negoziati i prezzi di vendita e acquisto del gas fra i maggiori paesi: Norvegia, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia.
L’indice «TTF Month Ahead» (TTF_MA), quello utilizzato nelle offerte Prezzo Netto Gas di EstEnergy per l’aggiornamento del prezzo della Materia Prima, è calcolato come media mensile dei prezzi quotati ogni giorno lavorativo del mese precedente, pubblicati dalla società Thomson Reuters (www.thomsonreuters.com), espressi in €/MWh e convertiti in €/Smc, moltiplicando per il fattore di conversione 0,0107, riferito a un potere calorifico superiore (d’ora in poi PCS) pari a 0,03852 GJ/Smc e con un coefficiente di conversione C=1.
Contattaci
Puoi contattarci telefonicamente, via email oppure recarti direttamente in uno dei nostri sportelli sul territorio.

800 046 200