Ai sensi della delibera 555/2017/R/com dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito ARERA), l’
offerta PLACET Variabile Luce Altri usi di EstEnergy prevede condizioni contrattuali prefissate dall’ARERA e l’applicazione di:
Spesa per la Materia Energia
- applicazione di un prezzo della Componente Energia (PVOL) stabilito da EstEnergy, calcolato al termine di ciascun mese secondo la seguente formula di indicizzazione:
(P_INGm + α)*(1+λ), dove:
P_INGm = valore consuntivo medio aritmetico mensile del Prezzo Unico Nazionale (PUN) d’acquisto dell’energia elettrica, determinato dal Gestore del Mercato Elettrico italiano (GME) e pubblicato dall’ARERA, eventualmente differenziato per fasce. Per il mese di ottobre 2020 (ultimo PUN disponibile al momento della redazione dell’offerta) il valore del PUN è pari a 0,04357 €/kWh in fascia monoraria, a 0,04942 €/kWh in F1, a 0,04858 €/kWh in F2 e a 0,03600 €/kWh in F3. I valori unitari massimi raggiunti dal PUN nel corso degli ultimi dodici mesi sono pari 0,04880 €/kWh in fascia unica nel mese di settembre 2020, a 0,05773€/kWh in F1 nel mese di novembre 2019, a 0,05449 €/kWh in F2 nel mese di settembre 2020 e a 0,04067 €/kWh in F3 nel mese di gennaio 2020. Consulta e scarica l'
andamento del PUN.
α = corrispettivo a copertura di ulteriori costi di approvvigionamento non coperti dal PUN sostenuti da EstEnergy, fisso e invariabile per 12 mesi, pari a
0,01 €/kWh.
λ = fattore di correzione per tener conto delle perdite di rete, pari al 10.4% dell’energia prelevata in Bassa Tensione, come definito dal TIS (Testo Integrato Settlement).
Per il mese di
ottobre 2020 (ultimo PUN disponibile al momento della redazione dell’offerta) i prezzi della Componente Energia (PVOL) sono pari a:
0,0678 €/kWh in F1;
0,0669 €/kWh in F2;
0,0530 €/kWh in F3;
0,0613 €/kWh in fascia unica monoraria (F0).
Tale Componente, già comprensiva di perdite di rete (che in bassa tensione sono del 10,4% rispetto ai consumi rilevati), rappresenta circa il 39% della spesa complessiva per l’energia elettrica del cliente tipo: non domestico con consumi annui pari a 12.000 kWh e una potenza impegnata pari a 10 kW, IVA e imposte escluse.
I prezzi multiorari saranno applicati ai consumi di tutti i clienti finali dotati di misuratore destinato a rilevare l'energia elettrica per ciascuna delle fasce orarie F1, F2 e F3. Nel caso di contatore elettronico gestito
monorario o tradizionale, i corrispettivi fatturati saranno quelli relativi alla fascia monoraria e il passaggio al contatore elettronico gestito per fasce durante il periodo di validità del contratto comporterà l’applicazione del prezzo di vendita differenziato per fasce orarie. Le fasce F1, F2, F3 sono quelle definite dall’ARERA con la Delibera 180/06.
- applicazione di una componente Quota fissa – Materia Energia (PFIX) il cui valore è stabilito da EstEnergy ed è pari a a 0,36164 €/POD/giorno. Tale Componente rappresenta circa il 6% della spesa complessiva per l’energia elettrica del suddetto cliente tipo.
Tutti gli altri corrispettivi relativi alla “Spesa per la materia energia” saranno applicati così come definiti e aggiornati periodicamente dall’ARERA ai sensi della delibera 369/2016/R/eel e successive modifiche e integrazioni. Per il trimestre in corso tali corrispettivi sono rappresentati da: Dispacciamento (0,013328 €/kWh come da Del. 111/06) e Componente DispBT fissa (-0,2226667 €/mese).
Complessivamente la “Spesa per la materia energia”, comprensiva della Componente Energia, della Quota Fissa – Materia Energia, degli oneri di dispacciamento e aggregazione, rappresenta circa il 51% della spesa finale del suddetto cliente tipo, IVA e imposte escluse.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
E’ prevista l’applicazione di importi pari ai costi sostenuti da EstEnergy per la Distribuzione, la Misura e il Trasporto dell’energia elettrica, così come definiti, pubblicati e aggiornati periodicamente dall’ARERA, che rappresentano circa il 19% della spesa complessiva per l’energia elettrica del cliente tipo: non domestico con consumi annui pari a 12.000 kWh e una potenza impegnata pari a 10 kW, Iva e imposte escluse.
Spesa per oneri di sistema
E’ prevista l’applicazione di tutti gli Oneri generali di sistema previsti dalla normativa vigente, compresa la componente Asos a copertura degli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da cogenerazione, che è a carico di tutti i clienti elettrici. La spesa per oneri di sistema rappresenta circa il 30% della spesa complessiva per l’energia elettrica del suddetto cliente tipo.
IVA e Imposte
Oltre ai corrispettivi sopra definiti il cliente è tenuto a corrispondere IVA e imposte, così come previsti dal regime fiscale vigente e applicati dalle Autorità competenti. Per ottenere informazioni circa le aliquote delle imposte, clicca qui.
Qualora i clienti ricevano la
bolletta in formato elettronico e abbiano adottato la domiciliazione bancaria/postale come modalità di pagamento verrà applicato uno
sconto di 6,60 €/anno ai sensi della delibera 501/2014/R/com. Tale sconto sarà riportato nella fattura sintetica sotto la voce “Spesa per la Materia Energia”.