1) Quali sono gli elementi caratteristici dell’offerta?
Il contratto proposto rientra tra le offerte del mercato libero ed è a tempo indeterminato. In qualsiasi momento potrai esercitare, senza oneri, il diritto di recesso con un preavviso minimo di 1 mese, scegliendo un altro fornitore che provvederà a gestire il cambio.
Le caratteristiche e i dettagli dell’offerta, nonché eventuali condizioni limitative per l’adesione, sono indicati nell’Allegato Condizioni Tecnico-Economiche all'interno della sezione Documentazione contrattuale, che ti preghiamo di leggere con attenzione.
2) Come varieranno i prezzi dell’offerta?
La struttura economica e i prezzi dell’offerta sono indicati in dettaglio nell’
Allegato Condizioni Tecnico-Economiche, insieme all’eventuale criterio di aggiornamento (per offerte a prezzo variabile), alle modalità di modifica dei corrispettivi e al periodo di validità.
Tre mesi prima della scadenza del periodo di validità, in caso di variazione delle condizioni economiche, i nuovi prezzi e il relativo periodo di applicabilità saranno comunicati da EstEnergy tramite lettera.
3) Come posso aderire all’offerta?
Si può aderire all’offerta entro la data indicata nell’Allegato Condizioni Tecnico-Economiche, presso tutti gli
sportelli EstEnergy oppure chiamando l’
800 046 800. In questo secondo caso, il contratto debitamente compilato e la restante documentazione contrattuale saranno recapitati via email e saranno ritenuti validi solo previa conferma scritta espressa, secondo le indicazioni incluse nella documentazione contrattuale, dal cliente stesso.
Se dopo aver aderito e confermato il contratto il cliente dovesse cambiare idea, potrà in ogni caso esercitare il diritto di ripensamento, senza alcun onere, inviando una Raccomandata A/R a EstEnergy S.p.A. - Via dei Rettori, 1 - 34121 Trieste entro 14 giorni dalla conferma del contratto.
Successivamente alla data di attivazione del contratto, potrà recedere in ogni momento, senza oneri, con un preavviso di 30 giorni, secondo modalità e termini previsti nel contratto. In tal caso dovrà inviare, attraverso il nuovo fornitore, un’apposita comunicazione con Raccomandata allo stesso indirizzo indicato per il ripensamento.
4) Come viene attivata la fornitura in caso di cambio fornitore?
In caso di passaggio a EstEnergy da altro fornitore, l’attivazione della fornitura rispetterà i termini per il recesso previsti dal contratto con il precedente fornitore e avverrà al massimo entro 120 giorni dall’adesione al contratto, rimanendo comunque soggetta a verifiche sull’affidabilità creditizia e sullo stato di morosità del cliente. EstEnergy comunicherà al cliente eventuali ritardi o l’impossibilità dell’attivazione della fornitura. I clienti daranno mandato a EstEnergy di operare per proprio conto nei confronti del distributore, impegnandosi ad assolvere a ogni eventuale obbligazione che il fornitore contragga in proprio nome.
5) Quali garanzie vengono richieste?
In caso di nuovi contratti, subentri e volture per la fornitura di gas naturale è previsto l’addebito del deposito cauzionale sulla prima fattura nella misura prevista dall’ARERA. Se si sceglie di pagare con l’addebito diretto su proprio conto (SDD) il deposito cauzionale non sarà addebitato.
Per la fornitura di energia elettrica non è prevista alcuna garanzia.
6) Con che frequenza riceverò la bolletta e come posso pagarla?
La
frequenza di emissione delle fatture del gas è differenziata per consumi. I clienti con consumi inferiori ai 500 Smc/anno riceveranno 3 bollette quadrimestrali; quelli con consumi da 500 a 5000 Smc/anno 5 bollette all’anno, di cui quattro bimestrali e una quadrimestrale; i clienti con consumi superiori saranno fatturati mensilmente.
La
frequenza di emissione delle bollette dell'energia elettrica sarà invece bimestrale.
La fatturazione avverrà sulla base delle misure rilevate dal distributore territorialmente competente. Per la fornitura di gas naturale, il cliente potrà anche provvedere all’autolettura del proprio contatore, che sarà considerata come lettura effettiva ai fini della fatturazione, tranne in caso di discordanza rispetto ai consumi storici e/o alle verifiche di congruità che il distributore è tenuto ad effettuare sulle autoletture dei clienti. In mancanza di dati di lettura, verranno stimati i consumi sulla base delle informazioni a disposizione del fornitore.
I
pagamenti potranno avvenire presso gli uffici postali, con addebito diretto su proprio conto (SDD), presso i punti SisalPay o tramite carta di credito sul sito
www.sisalpay.it, entro la scadenza indicata in bolletta per evitare solleciti e interessi.
7) Come posso presentare un reclamo?
Eventuali reclami devono essere presentati in forma scritta, possibilmente utilizzando l’apposito
modulo, attraverso i seguenti canali: via e-mail all’indirizzo
reclami@estenergy.it (in formato PDF in allegato); via fax allo 049 2049 173; tramite posta all’indirizzo EstEnergy S.p.A. - Via dei Rettori, 1 - 34121 Trieste.
ATTENZIONE. Se non si utilizza il modulo, la comunicazione dovrà contenere almeno i seguenti dati: nome e cognome, indirizzo di fornitura, indirizzo postale (se diverso da quello di fornitura) o telematico, il servizio a cui si riferisce il reclamo (elettrico, gas, entrambi).
8) Quali sono i diritti dei consumatori?
I Fornitori devono rispettare precisi livelli di qualità nei confronti dei propri clienti; in caso contrario, sono tenuti a versare loro importi a titolo di indennizzo, come stabilito dall’Allegato A alla delibera n. 164/08 dell’ARERA. Può avere maggiori dettagli consultando la Nota Informativa all’interno del Fascicolo contrattuale.
Inoltre, tutte le società di vendita devono rispettare il Codice del consumo, adottando specifiche regole di comportamento definite dal Codice di condotta commerciale emanato dall’ARERA, al cui art. 9 fa riferimento la presente scheda. Per ulteriori informazioni sul
Codice di condotta commerciale, e più in generale sui diritti del cliente, può visitare il sito
www.arera.it o chiamare il numero verde 800 166 654.
Inoltre, a tutela dei consumatori, EstEnergy ha aderito alla procedura di ripristino per i contratti non richiesti prevista dalla delibera n. 153/12 dell’ARERA.
9) Cosa cambia se passo al mercato libero?
Se attualmente usufruisci del servizio di tutela/maggior tutela, aderendo all’offerta sceglierai di passare sul mercato libero. Potrai in ogni caso decidere in qualsiasi momento di tornare nel servizio di maggior tutela/servizio di tutela gas.
La documentazione contrattuale include anche la Nota Informativa e la scheda di confrontabilità della spesa, così come previsto dal Codice di condotta commerciale dell’ARERA.
10) Come posso contattarvi per avere altre informazioni?
Per maggiori informazioni e chiarimenti si può telefonare al numero verde gratuito di EstEnergy
800 046 800 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13) o recarsi di persona presso i nostri
sportelli territoriali.