PREZZO NETTO SPECIAL LAVORO GAS
Corrispettivo di commercializzazione all’ingrosso.
Il prezzo applicato, a copertura del corrispettivo di commercializzazione all’ingrosso, è variabile mensilmente in base ai valori assunti dal costo del gas naturale sul mercato all’ingrosso «TTF», sito nei Paesi Bassi e gestito dall’operatore GTS (Gas Transport Services). Il prezzo, denominato «Prezzo Netto», applicato ai consumi del cliente, sarà costituito dal valore assunto mensilmente dall’indice «TTF Month Ahead» e dal corrispettivo di trasporto «estero – Italia» del Gas, sostenuto da EstEnergy, fisso per l’intera durata contrattuale e pari a 0,06 €/Smc. Il parametro di riferimento «TTF Month Ahead» è calcolato come media mensile dei prezzi quotati ogni giorno lavorativo del mese precedente, pubblicati dalla società Thomson Reuters (www.thomsonreuters.com), espressi in €/MWh e convertiti in €/Smc, moltiplicando per il fattore di conversione 0,0107, riferito a un potere calorifico superiore (d’ora in poi PCS) pari a 0,03852 GJ/Smc. In sede di fatturazione lo stesso sarà adeguato, su base territoriale, al contenuto energetico del gas fornito, utilizzando il PCS dell’impianto di distribuzione cui è connesso il punto di fornitura.
Il «Prezzo Netto» valido per il mese di gennaio 2021 è pari a 0,2347 €/Smc, riferito ad un PCS pari a 0,03852 GJ/Smc, e il valore massimo raggiunto nel periodo 01/01/2020-31/12/2020 è stato pari a 0,2117 €/Smc nel mese di novembre 2020. Il «Prezzo Netto»
incide per circa il 37% sulla spesa complessiva di un cliente tipo (5.000 Smc di consumo annuo in ambito nord-orientale), IVA e imposte escluse.
Consulta e scarica il
dettaglio dell'andamento del Prezzo Netto gas negli 12 ultimi mesi.
Infine, il cliente è tenuto a corrispondere il
contributo sui consumi previsto dall’offerta, pari a 0,035 €/Smc, riferito ad un potere calorifico del gas pari a 0,03852 GJ/Smc,
che incide per circa il 9% sulla spesa complessiva del cliente tipo, IVA e imposte escluse.
Altre componenti. Sono inoltre da intendersi a carico del cliente:
• Spesa per la materia gas naturale: “quota vendita al dettaglio” la quale è applicata in quota fissa pari a 12 €/PDR/mese (144 €/PDR/anno) e variabile pari a 0,02 €/Smc. Tali componenti
rappresentano il 13% circa sulla spesa annua complessiva di un cliente tipo, IVA ed imposte escluse;
• Spesa per il trasporto, la gestione del contatore ed oneri di sistema (trasporto, stoccaggio, distribuzione, misura): applicati così come definiti e aggiornati dall’ARERA, i quali
incidono per circa il 42% sulla spesa di un Cliente finale tipo, IVA ed imposte escluse.
Il Cliente è tenuto, infine, al pagamento dei tributi e delle imposte previste dalla normativa fiscale vigente, non inclusi nei corrispettivi di cui sopra. Secondo le disposizioni del TIVG, qualora i corrispettivi dovuti prevedano l’adeguamento su base territoriale al contenuto energetico del gas fornito, per la fatturazione verrà utilizzato il valore del PCS relativo all’impianto di distribuzione cui è connesso il punto di fornitura. I volumi di gas prelevati dai gruppi di misura non dotati di convertitore verranno adeguati mediante l’applicazione del coefficiente “C” di correzione dei volumi misurati.
PREZZO NETTO SPECIAL LAVORO LUCE
Componente energia.
II prezzo, variabile mensilmente, è calcolato a partire dal Prezzo Unico Nazionale (PUN, pubblicato sul sito
www.mercatoelettrico.org) ed è a copertura dei costi di produzione ed importazione dell’energia elettrica sostenuti da EstEnergy.
Il «Prezzo Netto» multiorario è determinato come media aritmetica delle quotazioni orarie del PUN consuntivate nella fascia oraria “Fi”, nel mese precedente a quello di prelievo del cliente.
Il «Prezzo Netto» valido per il mese di gennaio 2021 è pari a 0,06846 €/kWh nella fascia «F1», 0,05943 €/kWh nella fascia «F2» e 0,04249 €/kWh nella fascia «F3». Il valore massimo raggiunto nel periodo 01/12/2019 - 30/11/2020 è stato pari a 0,05715 €/kWh in «F1» nel mese di novembre 2020, pari a 0,05449 €/kWh in «F2» nel mese di settembre 2020, pari a 0,04072 €/kWh in «F3» nel mese di novembre 2020.
Il «Prezzo Netto» monorario, nel caso di contatore elettrico gestito monorario o contatore tradizionale, è ottenuto come media aritmetica delle quotazioni orarie del PUN, consuntivate nel mese precedente a quello di prelievo del cliente.
Il «Prezzo Netto» monorario valido per il mese di gennaio 2021 è pari a 0,05404 €/kWh. Il valore massimo raggiunto da tale prezzo 01/12/2019 - 30/11/2020 è stato pari a 0,04880 €/kWh nel mese di settembre 2020.
In caso di disponibilità e possibilità di utilizzo dei dati quart’orari di un contatore elettronico di seconda generazione teleletto trattato orario (c.d. contatore 2G), previa comunicazione in forma scritta al cliente, il prezzo della componente energia applicato varierà in base ai valori assunti dal “PUN orario”, pari al prezzo di acquisto dell’energia elettrica che si forma nel mercato elettrico italiano del giorno prima, distinto per ogni ora del giorno e pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) sul sito www.mercatoelettrico.org. Il prezzo così definito sarà applicato al consumo orario del cliente, ottenuto dall’aggregazione dei consumi quart’orari rilevati per il cliente per ogni ora dei giorni di utilizzo di energia elettrica. Il valore massimo medio aritmetico mensile del “PUN orario” nel periodo compreso tra il 01/12/2019 ed il 30/11/2020 è stato pari a 0,04880 €/kWh e si è verificato nel mese di settembre 2020. Nel caso in cui EstEnergy non disponga dei dati di consumo in tempo utile ai fini della fatturazione, procederà alla fatturazione in acconto dei consumi presunti, stimati in base ai consumi storici del cliente, con successivo conguaglio.
Il «Prezzo Netto» è applicato ai consumi effettivi del cliente ed alle relative perdite di rete pari al 10,4% dei consumi misurati, per un cliente in bassa tensione, e al 3,8% per un cliente in media tensione, come stabilito nel TIS dall’Autorità di Regolazione per energia Reti e Ambiente (ARERA). Il prezzo così definito
incide per circa il 19% sulla spesa complessiva di un cliente tipo (in bassa tensione, 10 kW di potenza impegnata, 10.000 kWh di consumo annuo, ripartito nelle tre fasce orarie con percentuali pari rispettivamente al 45%, 23% e 32%), IVA e imposte escluse. Consulta il dettaglio dell'
andamento del PUN negli ultimi 12 mesi.
Inoltre, il cliente è tenuto a corrispondere ad EstEnergy il
contributo sui consumi pari a 0,0129 €/KWh che incide per circa il
6% sulla spesa complessiva del cliente tipo, IVA e imposte escluse.
Altre componenti. Sono inoltre a carico del cliente:
• Spesa per la materia energia: dispacciamento, sbilanciamento pari a 0,004 €/kWh applicato per l’intera durata contrattuale ai consumi effettivi del cliente ed il corrispettivo di commercializzazione pari a 12 €/POD/mese (144 €/POD/anno). Tali componenti rappresentano
circa il 14% della spesa annua complessiva del cliente tipo, IVA e imposte escluse;
• Spesa per il trasporto, la gestione del contatore ed oneri di sistema: trasmissione, distribuzione, misura, oneri e maggiorazioni di sistema (inclusivi della componente tariffaria Asos, finalizzata alla copertura dei costi per l’incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da cogenerazione), che i
ncidono per il 60% circa sulla spesa complessiva del cliente tipo, IVA e imposte escluse.
Il Cliente è tenuto, infine, al pagamento dei tributi e delle imposte previste dalla normativa fiscale vigente, non inclusi nei corrispettivi di cui sopra.
Bonus.
L’offerta prevede, per i nuovi contratti EstEnergy, per ciascun punto di fornitura, un «
Bonus Natura», pari a
50€ che raddoppiano nel caso di sottoscrizione di entrambe le offerte Prezzo Netto Special Lavoro Gas e Luce, riconosciuto in quote di uguale importo nei primi sei bimestri. Qualora il rapporto di fornitura si interrompa prima che siano trascorsi 12 mesi dalla data di attivazione, EstEnergy richiederà al cliente il pagamento della quota di «Bonus Natura» eventualmente già corrisposta, in un’unica soluzione, in occasione della bolletta di conguaglio. In ogni caso, qualora il rapporto si interrompa prima che il bonus sia stato interamente riconosciuto, il cliente non avrà diritto alle quote di bonus non ancora corrisposte.